un nuovo interesse: lo steampunk
ora come ora una nuova passione si stà facendo strada all'orizzonte.
si chiama Steampunk ed è un intero mondo da scoprire.
in realtà dietro un solo nome si nasconde una storia molto lunga e complessa: lo steampunk nasce prima di tutto come filone letterario che parla di una ucronia, inserendo una tecnologia anacronistica all'interno di una ambientazione storica, in particolare nell'ottocento vittoriano di Londra, rifacendosi a grandi nomi come Wells e Doyle.
nello steampunk viene descritta una società in cui armi e strumenti vengono mossi dalla forza motrice del vapore anzichè dall'energia eletrica, con computer che funzionano in maniera analogica ed apparati tecnologici che con la forza di magneti e del vapore possono andare tranquillamente sulla luna e sugli altri pianeti.
Da questa serie di romanzi di ambientazione fortemente ottocentesca con una forte matrice scientifica ancorata all'epoca vitoriana si è evoluta una subcultura che ipotizza il futuro come si lo si sarebbe potuto avere evolvendo da un passato come quello, con anche influenze e fughe in altri filoni letterari cone la fantasy e l'horror.
in realtà il termine steampunk nasce alla fine degli anni ottanta quasi come una presa in giro del Cyberpunk e poi sfocia in una serie di romanzi che a partire dal 1979 apre le porte ad una nuova cultura che copre quasi tutte le forme di espressione. oltre ai romanzi infatti compaiono fumetti di genere, come la lega dei gentiluomini straordinari di Moore che ha reso popolare il genere Steampunk facendolo conoscere al grande pubblicocon un film di pochi anni fa ma che in realtà risale al 1999.
una particolarità evidentissima dello steampunk è che invece di concentrarsi sull'evoluzione informatica moderna , si concentra su quella tecnologica di epoca vittoriana con macchine e congegni meccanici ed a vapore, in un tripudio di meccanica in opposizione all'elettronica del cyberpunk.
nella letteratura spesso prevalgono temi che vanno dall'utopico al fantastico con anche influenze lovecraftiane, occultiste e gotiche, e la comparsa di società segrete e teorie di complotto.
nella letteratura spesso prevalgono temi che vanno dall'utopico al fantastico con anche influenze lovecraftiane, occultiste e gotiche, e la comparsa di società segrete e teorie di complotto.
una evoluzione particolare dello steampunk vittoriano è quello che può essere anche definito retrofuturismo, in cui si ipotizza un futuro tecnologico che però somiglia al passato nell'estetica di oggetti, ambientazioni e veicoli, come nel modo di vestire. un esempio può essere il film della disney "Il pianeta del Tesoro"..
questo in due parole il mondo in cui piano piano mi sto ora immergendo, e così dopo un assaggio di passato che dagli aintichi etruschi è passato per i romani ed il medioevo, eccomi giungere all'ottocento, anche se in una versione molto più vicina alla amata fantascienza che alla ricostruzione storica vera e prorpia.
vedremo questa avventura come evolverà, è sempre interessante fare nuove esperienze.
Commenti